Earl Grey al double bergamotto: Un libro profondo, intellettuale.
Letto un paio di anni fa e divorato in pochissime ore. E' un libro struggente e profondo. Ci s'immedesima nel protagonista al punto tale che la sua sofferenza diventa la nostra. 
Trama: La trama è semplice eppure di un agghiacciante realismo: Werther è 
innamorato di Lotte, di cui sa fin dall'inizio che non è libera, perché 
legata ad Albert. "Stia attento a non innamorarsene", sarà il consiglio 
di una cugina a Werther. Ma la tragedia è già innescata. Considerato il 
primo grande testo del Romanticismo, il Werther supera le barriere 
storiografiche per divenire il libro di una generazione, di tutte le 
generazioni, intramontabile.
Tè ricco: Un libro su cui ritorni spesso.
  Per chi mi segue su Instagram, sa la mia passione per questo libro. Ormai credo di averlo sfogliato così tante volte che ormai il mio cuore gli appartiene totalmente. Non vorrei nominarlo così spesso, ma è più forte di me. E quando ritorno a sfogliarlo, è come ritornare a casa.Trama: Nato da esperienze autobiografiche (un incidente aereo che costrinse l'autore a un atterraggio di fortuna nel Sahara), Il piccolo principe uscì negli Stati Uniti nel 1943 e, postumo, in Francia nel 1946. La vicenda del piccolo, delicato personaggio piovuto sul nostro pianeta e desideroso di tornare dalla sua amata rosa dopo avere appreso - e insegnato a milioni di lettori nel mondo - che "l'essenziale è invisibile agli occhi" è un fenomeno editoriale globale, un bestseller assoluto nel quale testo e immagini (i celebri disegni dell'autore, parte integrante dell'opera) si fondono in un capolavoro di saggezza e poesia
 Limone: Un libro talmente veloce che è finito prima di aver assaporato le pagine.
Sono davvero tanti i libri che ho letto in pochi giorni, ma solo alcuni si distinguono per averli letti e assaporati in poche ore. E tra questi vi è "Seta" di Alessandro Baricco. Un libro "dolce" dai tratti rude e realistico.
 Trama: La Francia, i viaggi per mare, il profumo dei gelsi a Lavilledieu, i 
treni a vapore, la voce di Hélène. Hervé Joncour continuò a raccontare 
la sua vita, come mai, nella sua vita, aveva fatto. "Questo non è un 
romanzo. E neppure un racconto. Questa è una storia. Inizia con un uomo 
che attraversa il mondo, e finisce con un lago che se ne sta lì, in una 
giornata di vento. L'uomo si chiama Hervé Joncour. Il lago non si sa."
Datemi un libro in mano e io sarò calma... A parte gli scherzi, a me basta stare con un libro a leggere per essere tranquilla e felice. Ma quando lessi "Il circo della notte", mi trasmesse tranquillità... oltre alle mille emozioni che mi fece provare.
Trama: Appare così, senza preavviso. La notizia si diffonde in un lampo, e una 
folla impaziente già si assiepa davanti ai cancelli, sotto l'insegna in 
bianco e nero che dice: "Le Cirque des Rèves. Apre al crepuscolo, chiude
 all'aurora". È il circo dei sogni, il luogo dove realtà e illusione si 
fondono e l'umana fantasia dispiega l'infinito ventaglio delle sue 
possibilità. Un esercito di appassionati lo insegue dovunque per 
ammirare le sue straordinarie attrazioni: acrobati volanti, 
contorsioniste, l'albero dei desideri, il giardino di ghiaccio,.. Ma 
dietro le quinte di questo spettacolo senza precedenti, due misteriosi 
rivali ingaggiano la loro partita finale, una magica sfida tra due 
giovani allievi scelti e addestrati all'unico scopo di dimostrare una 
volta per tutte l'inferiorità dell'avversario. Contro ogni attesa e 
contro ogni regola, i due giovani si scoprono attratti l'uno dall'altra:
 l'amore di Marco e Celia è una corrente elettrica che minaccia di 
travolgere persino il destino, e di distruggere il delicato equilibrio 
di forze a cui il circo deve la sua stessa esistenza.
Non ho letto molti classici, ma quello che rileggerei sotto le coperte al caldo è: Cime tempestose. Ammetto di non amare le storie sdolcinate, ma qualche volta non fanno male. 
Trama: Nella brughiera inglese, lontano dal trambusto della città, esiste un 
luogo in cui le passioni imperversano come una tempesta: è Wuthering 
Heights, la proprietà del cupo Mr Heathcliff. Rude, crudele e dotato di 
un carisma disarmante, Heathcliff è un uomo consumato allo stesso modo 
dall'odio e dall'amore. L'amore tormentato per la bella e capricciosa 
Catherine. Cresciuti insieme, Heathcliff e Catherine sono anime gemelle,
 incapaci di vivere l'uno lontano dall'altra... Ma mentre lui è solo un 
povero bracciante, Cathy è nata per diventare una vera signora, e ben 
presto il suo fascino e la sua grazia attirano gli sguardi di Edgar 
Linton, il ricco e gentile erede di una magione nei dintorni. Il loro 
destino si intreccia così in modo inevitabile, tra vendette e 
incomprensioni, distacchi e ricongiungimenti, e come un vento impetuoso 
devasta le vite di due intere famiglie. Perché niente è più distruttivo 
di un amore impossibile.
Giusto per non citare sempre "Harry Potter", cito la saga di (...rullo di tamburi...) Shadowhunters. E' stata uno dei primi fandom di cui ho fatto/faccio parte, anche se al momento mi sono persa qualche libro... Visto che sono tante serie diverse vi cito quella più famosa ovvero: The Mortal Instruments.
Trama: La sera in cui la quindicenne Clary e il suo migliore amico Simon 
decidono di andare al Pandemonium, il locale più trasgressivo di New 
York, sanno che passeranno una nottata particolare ma certo non fino a 
questo punto. I due assistono a un efferato assassinio a opera di un 
gruppo di ragazzi completamente tatuati e armati fino ai denti. Quella 
sera Clary, senza saperlo, ha visto per la prima volta gli 
Shadowhunters, guerrieri, invisibili ai più, che combattono per liberare
 la Terra dai demoni. In meno di ventiquattro ore da quell'incontro la 
sua vita cambia radicalmente. Sua madre scompare nel nulla, lei viene 
attaccata da un demone e il suo destino sembra fatalmente intrecciato a 
quello dei giovani guerrieri. Per Clary inizia un'affannosa ricerca, 
un'avventura dalle tinte dark che la costringerà a mettere in 
discussione la sua grande amicizia con Simon, ma che le farà conoscere 
l'amore. 
La storia di "Alice nel paese delle Meraviglie" è quella che vi posso consigliare, in modo particolare... Nonostante ciò, se leggete in lingua o lo avete già letto in italiano vi consiglio vivamente di leggerlo.  
Trama: Lewis Carroll si trovava in barca con un amico, la piccola Alice e le 
sue due sorelle, e per far divertire le bambine inventò una storia 
fantastica. Alice lo pregò di metterla per iscritto e il racconto fu 
pubblicato nel 1865 con il titolo "Le avventure di Alice nel paese delle
 meraviglie". Vi si narrano le vicende di una bimba di nome Alice, che 
nel giorno del suo settimo compleanno, seguendo un coniglio bianco con 
giacca e panciotto, precipita in un magico mondo sotterraneo, dove vive 
strabilianti avventure e incontra bizzarri personaggi, tra assurdità e 
paradossi di ogni tipo. Gli stravaganti protagonisti del romanzo non 
sono però così distanti dalla realtà, in quanto offrono una carrellata 
dei difetti e delle manie del genere umano, e numerosi sono i 
riferimenti a personaggi e avvenimenti dell'epoca. In tutta l'opera 
abbondano inoltre giochi linguistici e matematici, citazioni, nonsense e
 figure retoriche, che fanno di Alice nel paese delle meraviglie un 
capolavoro di originalità, da oltre 150 anni letto e tradotto in tutto 
il mondo.
Ammetto di averlo lasciato in sospeso, ho un rapporto di amore e odio con questo libro. Inizialmente entusiasta di leggere in lingua questo YA, e poi verso metà libro ci si ritrova investiti di tante situazioni. Ma prometto, spero, di terminarlo a più presto anche se so che piangerò.
Trama:  È una gelida mattina di gennaio quella in cui Theodore Finch decide di 
salire sulla torre campanaria della scuola per capire come ci si sente a
 guardare di sotto. L’ultima cosa che si aspetta però è di trovare 
qualcun altro lassù, in bilico sul cornicione a sei piani d’altezza. Men
 che meno Violet Markey, una delle ragazze più popolari del liceo. 
Eppure Finch e Violet si somigliano più di quanto possano immaginare. 
Sono due anime fragili: lui lotta da anni con la depressione, lei ha 
visto morire la sorella in un terribile incidente d’auto. È in quel 
preciso istante che i due ragazzi provano per la prima volta la 
vertigine che li legherà nei mesi successivi. I giorni, le settimane in 
cui un progetto scolastico li porterà alla scoperta dei luoghi più 
bizzarri e sconosciuti del loro Paese e l’amicizia si trasformerà in un 
amore travolgente, una drammatica corsa contro il tempo. E alla fine di 
questa corsa, a rimanere indelebile nella memoria sarà l’incanto di una 
storia d’amore tra due ragazzi che stanno per diventare adulti. Quel 
genere d’incanto che solo le giornate perfette sono capaci di regalare.
Un libro che consiglierei ad occhi chiusi è questo: "Vivere, amare, capirsi", letto un paio di anni fa sotto consiglio di mia nonna... E' uno di quei libri che ti apre gli occhi su aspetti della quotidianità e sulle piccolezze della vita. All'epoca non lo compresi bene il suo significato, ma credo che una rilettura quest'anno gliela devo concedere.
Trama: L'amore si impara come qualunque altra cosa nella vita. Non è definibile
 a parole, è piuttosto un modo di vivere, di essere e di sentirsi vivi. 
Se si assimila questo concetto nella forma più piena, spiega l'autore, 
si può alla fine ottenere dalla vita il premio più ambito: quello di 
essere completamente se stessi. L'arte di amare spiegata in tutti i suoi
 aspetti fisici e psichici.
 Il tag finisce qui, rimanete aggiornati per tutte le novità. Ringrazio Mar per aver collaborato con me, nuovamente, e andate a leggere assolutamente le sue risposte!
Fatemi sapere nei commenti se avete letto qualcuno di questi libri e quale vi ha incuriosito.



Mi segno l'ultimo titolo, che mi ispira un sacco, e grazie ancora per aver collaborato❤️
RispondiEliminaGrazie a te!! Leggilo, è davvero bello come libro.
EliminaCiao, nell'iniziativa e ottimi titoli!
RispondiEliminaConosco Shadowhunters e Il circo della notte (che purtroppo non mi è piaciuto)
RispondiEliminaMi segno Cime tempestose, è un libro che mi ha sempre incuriosito 😍
Fammi sapere cosa ne pensi se lo leggerai.
EliminaCiao! Ho trovato questo bel tag e ho pensato di riproporlo sul mio blog, linkando ovviamente l'originale.
RispondiEliminaCertamente fai pure!!
EliminaTutti libri che non fanno parte del mio genere
RispondiElimina